home
the home of antique clocks
 
 
homeastrarioplanetarioregolatori8 giorni30 oreorologi solari
Appunti sulla teoria e sulla pratica ( # 42 )
sul ripristino di un pivot


Gli orologi americani prodotti in gran serie ( Ansonia, Seth Thomas, Gilbert e altri) erano realizzati secondo criteri impostati al massimo dell'ottimizzazione dei costi e quindi inevitabilmente di qualità non eccelsa; peraltro si sono dimostrati essere quasi sempre affidabili misuratori del tempo

Essi sono stati sempre famosi per funzionare anche nelle condizioni di usura più estreme quando qualunque altro orologio, nelle stesse condizioni, si sarebbe inesorabilmente fermato sollecitando interventi di ripristino.

Ciò era anche dovuto al sovraddimensionamento della molla di carica che garantiva così tanta energia a disposizione del treno degli ingranaggi che essi si muovevano anche quando gli attriti superavano i limiti normalmente accettabili.

 

La controindicazione di tanta forza è la maggiore propensione all'usura delle parti in sfregamento e non è inconsueto trovare negli orologi americani fori di pivot che hanno un diametro doppio di quello originale o pivot stessi che hanno ridotto il loro diametro, in corrispondenza del foro dove si muovono , di anche più della metà.

Nel semplicissimo "solo tempo" americano capitatomi fra le mani il pivot dell'asse di una ruota era usurato tanto da essere così sottile, sottile, sottile che temevo di romperlo al solo guardarlo.
Non esistevano alternative. Se volevo veder funzionare nuovamente l'orologio dovevo sostituire quel pivot con uno nuovo.

Per il mio Shaublin 70 non possiedo la lunetta fissa con la quale avrei potuto forare esattamente in centro l'albero .


lunetta fissa
(foto dal catalogo Shaublin)

Il foro ottenuto è invece risultato essere impercettibilmente fuori centro ed il pivot inserito faceva ovviamente girare la ruota in modo eccentrico.
Era quindi essenziale tornire il pivot per ricreare le condizioni per un corretto funzionamento.

Già ! ma con una estremità dell'asse bloccato nella pinza del tornio, l'asse stesso sporgeva così tanto da rendere impossibile qualunque tipo di lavorazione. L'attrezzo indicato per le necessità del caso è giust'appunto la lunetta che come ho già detto io non possiedo.

Pensando a come risolvere il problema mi è venuta in mente una soluzione che ho trovato funzionale.

Ho creato un supporto che sostenesse durante la tornitura la spinta trasversale dell'utensile consentendomi così di portare a misura e perfettamente concentrico al suo asse il pivot.

figura 1) facendo girare la "punta a centro" in una pinza , segno il centro del supporto facendo avanzare la contropunta.

   
figura 2) con una punta dello stesso diametro dell'asse e con la tecnica precedente creo nel supporto un foro lungo una decina di millimetri.
   
figura 3) tenendo sempre bloccato nel mandrino il supporto per non perdere il corretto allineamento, con una lima ed in corrispondenza dell'estremità dove è stato praticato il foro ne asporto sul diametro una metà per una lunghezza leggermente superiore a quella del foro.
   
figura 4) fissato nuovamente il mandrino nella contropunta del tornio , avanzo il suo canotto finché il supporto abbraccia tutta la lunghezza disponibile dell'asse della ruota e posso quindi tornire con tranquillità il pivot.

   
figura 5) il pivot tornito a misura, finalmente concentrico al suo asse e lucidato.


Fra l'altro!

Si osservi come il movimento cui appartiene la ruota al cui asse è stato sostituito il pivot, sia fissato storto nella sua cassa.


Come si vede dalla foto, se l'orologio fosse montato dritto, la lunga sospensione ed il suo pendolo andrebbero a scontrare con il quadrato di carica.

Per ovviare all'inconveniente il costruttore è stato costretto ad inclinare tutto il movimento da una parte e contestualmente a piegare la forchetta di un angolo eguale.

Per chi si ricorda la regola del fiammifero, una riprova che il movimento può non essere dritto, ma,affinchè l'orologio sia in battura, è imperativo sia corretta la posizione del pendolo rispetto alla sua ancoretta
 

La prossima volta parliamo del treno della suoneria


tutti i miei orologi

| home | astrario | planetario | regolatori | 8 giorni | 30 ore | orologi solari | laboratorio | revisionare una pendoletta |
| note sulla teoria | tabelle |cookie policy| about me | in vendita | locomotive | orologio di legno | contattatemi
|
E' vietata la riproduzione parziale o totale di questo sito con le seguenti eccezzioni. Il sito può essere scaricato su disco fisso e stampato per uso personale ma senza alcuna alterazione; dovrà peraltro essere stampata su ciascuna copia questa notizia di copiright e l'URL del sito . Le pagine e le immagini che compongono il sito non possono essere incluse in nessun lavoro o pubblicazione, distribuite o copiate con fini commerciali senza l'esplicito consenso dell'autore.