home
the home of antique clocks
 
 
homeastrarioplanetarioregolatori8 giorni30 oreorologi solari
Appunti sulla teoria e sulla pratica ( # 39 )
sul ripristino dei fori dei pivot


Desidero precisare che quanto segue è la descrizione di quanto io faccio per revisionare un movimento di un orologio. Altresì desidero puntualizzare che non posso essere ritenuto rersponsabile per danni a cose o persone cui potrebbero incorrere coloro i quali revisionano un orologio attenendosi al mio resoconto.

" Ha funzionato ininterrottamente benissimo per cinque anni ed ora inspiegabilmente si è fermato!"

L'introduzione con la quale Paolo accompagna l'atto di posare la sua pendoletta sul tavolo del mio "studio" non è tra le più incoraggianti.

Con preoccupazione chiedo conferma " Cinque anni ? Ininterrottamente?"

Intuendo la mia disapprovazione, Paolo mi anticipa "Funzionava tanto bene che non ho visto nessuna ragione per portartelo per un controllo!"

Sospirando..., e sospettando la causa dell'arresto dell'orologio, gli chiedo di lasciarmelo .

Fin dalla prima osservazione del movimento appena estratto dalla cassa, i miei sospetti si concretizzano vedendo l'ovalizzazione dei fori che ospitano i pivot.

L'orologio ha funzionato per il primo anno, anno e mezzo, regolarmente lubrificato e, per i rimanenti 4 anni, i pivot si sono mossi in fori virtualmente asciutti causando il consumo delle platine.

Come si vede dalla foto 1 i fori nella platina posteriore della ruota di centro, della seconda ruota e di quella dello scappamento, sono consistentemente ovalizzati.

Detta ovalizzazione modifica irrimediabilmente l'interasse fra le ruote dentate impedendone il corretto ingranamento fino a renderlo impossibile.

foto 1

Per riportare gli interassi degli orologi prodotti in grande serie alla corretta distanza, il metodo più comune adottato dai riparatori è quello di inserire delle boccole calibrate in corrispondenza dei fori usurati, dopo averli, ovviamente, adeguatamente allargati.

In orologeria esiste sempre lo strumento specificatamente costruito per ogni necessità, che però ha l'inconveniente, altrettanto sempre, di essere alquanto costoso.

Nella foto 2 mostro lo strumento per imboccollare le platine costruito , credo, dalla Bergeon ( ed in possesso di un mio amico che ha avuto la fortuna di acquistarlo usato).

foto 2
foto 3

Io, per le mie necessità ho adattato alla bisogna un prisma magnetico (foto 3) praticando dei fori sui bordi superiori e filettandoli così da poter avvitare le viti delle staffe che bloccano la platina.


foto 4
Dopo aver fissato le platine sul prisma magnetico, ed aver stretto nel mandrino del trapano la punta centratrice (auto costruita sul tornio - foto 4), muovo il prisma fintanto che nel centro originale del pivot alloggia il cono della punta centratrice (foto 5).

Una volta soddisfatto della posizione, giro l'interruttore del prisma magnetico
 
foto 5

( per bloccarlo in quella posizione) e dopo aver sostituito nel mandrino del trapano la punta centratrice con un

alesatore calibrato (foto 6) pratico un foro adatto per la boccola che dovrò inserire.

Peraltro, è buona norma , prima di effettuare tutta l'operazione sopra descritta segnare con un "graffietto" quelli che sono gli assi del foro originale del pivot (foto 7) onde poter

foto 6
foto 7

successivamente verificare di aver mantenuto per il nuovo foro la corretta concentricità .

Sposto quindi la platina sotto la pressetta manuale (foto 8) e inserisco la boccola calibrata nel foro appena creato ed il gioco è fatto.

Nel caso che il foro della boccola appena inserita necessitasse , per correttamente ospitare il suo pivot, di una piccola correzione, pratico il suo aggiustamento con un alesatore conico.

Se solo Paolo mi avesse portato 4 anni fa , e dopo, una volta ogni anno, la sua pendoletta, con una semplice lubrificazione mi avrebbe risparmiato di dover impiantare così tante boccole....

La prossima volta parliamo della regola del fiammifero!!!

foto 8


tutti i miei orologi

| home | astrario | planetario | regolatori | 8 giorni | 30 ore | orologi solari | laboratorio | revisionare una pendoletta |
| note sulla teoria | tabelle |cookie policy| about me | in vendita | locomotive | orologio di legno | contattatemi
|
E' vietata la riproduzione parziale o totale di questo sito con le seguenti eccezzioni. Il sito può essere scaricato su disco fisso e stampato per uso personale ma senza alcuna alterazione; dovrà peraltro essere stampata su ciascuna copia questa notizia di copiright e l'URL del sito . Le pagine e le immagini che compongono il sito non possono essere incluse in nessun lavoro o pubblicazione, distribuite o copiate con fini commerciali senza l'esplicito consenso dell'autore.