Il
profilo dei denti per le ruote dentate degli
orologi, come abbiamo già detto, dovrebbe essere conforme
alle norme svizzere già citate, e facendo riferimento
ad esse si può facilmente calcolare il diametro
esterno di una ruota dentata :

Questa formula è molto simile a quella per il calcolo del
diametro primitivo, l'unica differenza l'aggiunta
di quel 3.14 , il "fattore
addendum".
.... e come al solito, solo per fare un altro esempio, le frese
a modulo dell'inglese Thornton, quelle che normalmente
uso, usual disclaimer, hanno un fattore addendum
di 2.76....
Le
frese a modulo sono gli utensili per mezzo dei
quali vengono formati i denti delle ruote dentate.( ....vecchia
tecnologia, in quanto la moderna industria le ha sostituite con
i creatori che formano più denti contemporaneamente;
peraltro gli orologiai che non devono fare i conti con "produzione
di serie" continuano ad usarle, anche se col passare del
tempo diventa sempre più difficile reperirle sul mercato).
Le nostre frese sono sagomate in modo tale da tagliare il "vuoto"
fra due denti così che alla fine dell'operazione , dopo
aver tagliato tutti i "vuoti", quello che resterà
lungo la circonferenza del disco, saranno i denti.
E' interessante rilevare che per le applicazioni meccaniche industriali,
le ruote dentate vengono tagliate con frese a modulo
diverse a secondo del numero dei denti di cui è composta
la ruota. Mi spiego.
Se si decide di "tagliare" una ruota con una fresa
a modulo da , diciamo, 0.6 , essa sarà diversa
a secondo del numero dei denti che dovranno essere tagliati .
più esattamente con quelle che normalmente vengono indicate
con numeri da 1 a 8 per il seguenti gruppi di
numero di denti
fresa
#
|
#denti
da:
|
a:
|
1
|
12
|
13
|
2
|
14
|
16
|
3
|
17
|
20
|
4
|
21
|
25
|
5
|
26
|
34
|
6
|
35
|
54
|
7
|
55
|
134
|
8
|
135
|
infinito
|
dove per infinito si intende, ovviamente, una
cremagliera.
Fortunatamente
per gli orologiai , ....e per i loro portafogli, è
sufficiente una sola fresa a modulo per tagliare tutte le ruote
con un numero di denti compreso tra 30 ed infinito.
Discorso
a parte per quello che riguarda i
pignoni.
Innanzi tutto i loro denti si chiamano
ali.
Il numero delle ali nei pignoni varia usualmente da 5
a 12. Al di sotto di 5, l'ingranamento fra i denti potrebbe
risultare difficile e sopra i 12 viene considerato una ruota.
Per tagliare i pignoni sono purtroppo necessarie per ogni modulo,
tante frese quante sono i numeri delle ali.
Ciò dipende dal fatto che la sagoma delle ali cambia sensibilmente
anche con il variare di una sola ala in più o in meno.
Anche per il calcolo del diametro esterno della
barra su cui tagliare il pignone, bisognerà tener conto
del numero delle ali in quanto con il suo variare cambia anche
il "fattore addendum".
Esso sarà eguale
a 1.71 per pignoni con 6, 7, 8 ali,
a 1.34 per pignoni con 10 ali
a 1.61 per pignoni con 12 ali.
..... se Thornton è d'accordo......
nota
#19
|