Abbiamo
appena terminato di calcolare la lunghezza del pendolo in funzione
del numero dei denti degli ingranaggi che abbiamo contato
mentre l'orologio era smontato per le attenzioni del caso.
Ma sappiamo che il calcolo ci ha fornito una lunghezza teorica
e per di più approssimata e che dovremo quindi correggere
: resta peraltro un dato di partenza di tutto riguardo.
Sappiamo che la lunghezza teorica del pendolo è
la distanza fra il punto di oscillazione del pendolo ed il suo
baricentro. Abbiamo fatto tante approssimazioni che farne un paio
di più non ci toglierà di certo il sonno, per cui
assumiamo come punto di oscillazione l'estremità superiore
della lamina della sospensione e come baricentro del pendolo quello
della sua lente.
Costruiamo quindi il nuovo pendolo provvedendo la sua asta ad
una sua estremità con un gancio ed all'altra con
una vite. Infiliamo lungo l'asta la lente ed avvitiamo un dado
per regolarne l'altezza. in modo tale che lunghezza del pendolo
più la parte attiva della sospensione corrisponda
alla lunghezza che abbiamo calcolato.
Il grande momento è arrivato : dopo aver appeso il pendolo
alla sua sospensione, accompagnatolo da una parte e rilasciatolo
esso incomincia finalmente ad oscillare ...con sua e nostra grande
gioia..
Non tiene il tempo correttamente ma basterà alzare o abbassare"
un pochettino" la lente per avere il risultato che
desideriamo.
Osserviamo così il nostro nuovo orologio che oltre ad essere
bello è anche preciso... e con che orgoglio lo facciamo,
visto che ne siamo stati gli artefici della rinascita!
... ma cos'è quel colpetto che sentiamo sulla spalla ...
di nuovo lui , George Harrison. Non gli va bene quel "pochettino"!
Ottemperiamo subito!!
Elaborando una vecchia nostra conoscenza, il periodo dell'oscillazione
possiamo ottenere :
dove
 |
è
la lunghezza corretta che vogliamo ottenere |
 |
è
la lunghezza del pendolo durante il periodo di prova |
e |
è
l'errore che abbiamo riscontrato durante il periodo di prova |
p |
è
la durata del periodo di prova |
Facciamo
un esempio. Se dopo 24 ore, per il nostro orologio
provvisto di un pendolo che abbiamo misurato essere lungo 150
mm. ., è rilevabile un ritardo di 3 minuti e 25
secondi, dovremo avvitare il dado di regolazione perché
la lente si alzi di lp-lc ovvero,
essendo
|
 |
, |
di
72 centesimi di mm.
Come accorciare un pendolo.... senza
tagliarne un pezzo
|