| La 
                ruota dello scappamento è formata da 6 braccetti 
                , e da 6 piolini che sono fissati su una circonferenza 
                concentrica all'asse della ruota. Vi sono inoltre due braccetti 
                T e Z .  Sul 
                braccio T si muove la leva a forma di 
                elle, L composta da due parti solidali 
                fra loro M e F. La leva L 
                è libera di ruotare in R fino a che si appoggia 
                sullo scontro O. Sul braccio Z 
                è fissato l'arresto B e nella sua posizione di 
                riposo si appoggia sull'arresto K.  
                 
                  |  | Questa 
                      la successione degli eventi che,così come descritti,dato 
                      il loro concatenarsi, appaiono più complessi di quanto in 
                      realtà siano. Partendo dall'istante rappresentato nella 
                      figura, il pendolo si muove verso destra e si è appena 
                      staccato dal piolino di impulso Q .  Il 
                      braccio di gravità T, entrando in 
                      contatto con il braccio di bloccaggio Z 
                      attraverso le rispettive estremità C e 
                      D, . lo sposta di quel tanto per cui il braccio 
                      A liberatosi dal suo arresto B 
                      , può ruotare.
 Il 
                      piolino 1, girando,può così 
                      armare il braccio T attraverso L 
                      la cui estremità M si allontana 
                      da O.Nel mentre però il braccio 
                      di arresto Z è ritornato nella sua 
                      poszione di riposo appoggiandosi allo scontro K 
                      (che è fissato sulla platina posteriore dell'orologio),potendo 
                      così arrestare il sopraggiungente E.
 Nel 
                      suo spostamento verso sinistra il pendolo muove verso l'alto 
                      il braccio di gravità T, consentendo 
                      a M di cadere fino ad appoggiarsi ad O 
                      , predisponendo così il sistema per un nuovo ciclo 
                      con il piolino 2 che ha preso il posto 
                      di 1.
 Quale la novità nell'azione di questo tipo di scappamento?
 |   
                  | schema 
                      dello scappamento |   Non 
                è il pendolo che, come nei normali scappamenti di gravità, con 
                la sua energia disimpegna B da A, 
                ma a svolgere questo compito si incarica il braccio di gravità 
                T appoggiandosi a Z attraverso 
                i loro punti di contatto C e D 
                , accollandosi così tutti i problemi che possono derivare dalla 
                variazione delle resistenze che possono occorrere durante l'operazione. Sono 
                certo che la gif animata creata da Daniele 
                Mazza renderà più agevole la comprensione degli 
                eventi appena descritti .  
                 
                  |  |  |  |   
                  | massa inerziale | braccetti 
                      di gravita  | ruota scappamento |   Concediamoci 
                l'affermazione che lo scappamento conferisce virtualmente 
                un impulso costante.  Con 
                quel virtualmente ho lasciato aperta la porta alle variazioni 
                che potrebbero derivare, fra le altre cose, dal mutato stato delle 
                condizioni degli olii di lubrificazione dei pivots degli assi 
                dei braccetti di gravità e da altri eventi che potrebbero alterare 
                la stabilità di fase dello scappamento. .... E 
                se lo scappamento è a impulso "costante", perché non aggiungerci 
                qualche complicazione?  Se 
                poi si considera anche il fatto che non avevo mai costruito un 
                calendario perpetuo si può capire come la tentazione sia stata 
                irresistibile.
 |