home
the home of antique clocks
 
 
homeastrarioplanetarioregolatori8 giorni30 oreorologi solari
Appunti sulla teoria e sulla pratica ( # 20 )
sulla sospensione con lamina d'acciaio ( 1° parte )


La sospensione d'acciaio del pendolo! Il soggetto è interessante, interessantissimo,....ma, per quanto profonda potrà essere la disquisizione, non si immagini di poter addivenire a delle conclusione certe!... ma ormai questo non ci sconforta più di tanto!

Sommariamente cercheremo di investigare sulle dimensioni da assegnare ad una sospensione di acciaio (d'ora innanzi in questa nota solo "sospensione"), se sia possibile individuare il punto dove essa si flette ( il che ci aiuterebbe a determinare la lunghezza l del pendolo) e, se non vi sarete improvvisamente avveduti di altre incombenze scordate ma non oltre procrastinabili , cercare di capire se essa può influire nella correzione dell'errore circolare.

Le sospensioni dei primi regolatori erano dimensionate dagli abilissimi orologiai che li costruivano e che si avvalevano di tutta la loro esperienza per ottenere i migliori risultati.. L'approccio teorico era pressoché inesistente. Affrontiamone noi alcuni aspetti.

Sarebbe auspicabile che la sospensione non interferisse con le peculiarità del sistema , ma dato che questo è impossibile, sarebbe almeno opportuno che la sua influenza fosse la più trascurabile possibile : goal che potremmo segnare dimensionando correttamente la sospensione stessa.

E' essenziale che il massimo carico cui è sottoposta la lamina della sospensione sia ben al di sotto del suo limite di elasticità. Diversamente "l'infinito" ripetersi delle sue flessioni potrebbe prima o poi provocarne la sua rottura ( basta ricordarsi della tecnica per spezzare un filo di ferro: è sufficiente piegarlo ripetutamente nello stesso punto!)

Ma allo stesso tempo il momento flettente della nostra lamina d'acciaio dovrà essere il più basso possibile per non influenzare le forze cui è soggetto il pendolo durante il suo movimento.

Appare ovvio a tutti come queste due condizioni siano in contrasto fra loro : dopo aver sollecitato una lamina "spessa" per poter "sostenere il peso del pendolo" ne chiediamo un ridimensionamento del suo spessore per diminuire il suo momento flettente.

Un dato indicativo valga per tutti: la lamina di acciaio della sospensione di un regolatore la lente del cui pendolo pesa sugli 8 - 10 kg non dovrebbe avere
uno spessore superiore a 0.1 mm.

E' scontato che negli orologi commerciali, i valori in questione sono ben altri .

E' inoltre essenziale che il pendolo durante la sua oscillazione non sia soggetto a movimenti ondulatori ( concetto espresso così bene dalla parola inglese wobbling), ovvero che il pendolo compia esattamente lo stesso percorso su un unico piano durante OGNI sua oscillazione : apparirà evidente a tutti come una simile circostanza si concretizzi più difficilmente nel caso in cui la sospensione sia "lunga" e "stretta" (....esasperando il concetto sulla lunghezza e sulla larghezza, a qualcuno potrebbe venire in mente il pendolo di Focault ed il tipo del suo movimento).
Ed allora la sospensione dovrà essere "corta" e "larga".

Uno studio condotto dal Dr. Vannevar Bush ( Scientific American , luglio 1960) sugli orologi di precisione suggerisce, per un pendolo con una lente da 4 Kg. una lamina larga 12 mm. ed una lunghezza attiva di 4.5 mm.

Talvolta si preferisce adoperare in luogo di una sospensione molto larga una composta di due lamine più sottili e parallele fra loro ( quelle normalmente in uso sugli orologi commerciali). Peraltro la loro costruzione dovrebbe essere confinata in un ambito industriale dove apparecchiature adeguate consentano di costruire sospensioni che abbiano le due lamine con la stessa identica lunghezza attiva e siano perfettamente parallele.

Come nota finale riporto alcune misure ( tratte dal libro di Lord Grimthorpe " A rudimentary treatise on cloks and watches and bells") inerenti l'orologio alloggiato nella torre del parlamento di Londra ( il famoso Big Ben, tanto per intendersi)

Peso del pendolo 300 Kg. circa
Larghezza della sospensione 7.62 mm.
Lunghezza attiva della sospensione 12.7 mm.
spessore della lamina 0.42 mm (.....non sfugga .... 4 decimi per 300 Kg.!!!!)

Lord Grimthorpe ha preferito quindi per pendolo del suo orologio una sospensione più lunga che larga ( il rapporto fra lunghezza e larghezza per la sospensione suggerita dal Dr. Bush è di 0.375, mentre quella del Big Ben è di 1.66).... d'altronde egli aveva le sue idee .... ed un caratterino!!! nel libro sopracitato non esita a scrivere( fra altre facezie) anche :

"E' stupefacente osservare come certe persone mettano tanto impegno nel fare le cose in modo sbagliato piuttosto che propriamente......"
Continuiamo la nostra analisi della sospensione con lamina d'acciaio.



tutti i miei orologi

 
| home | astrario | planetario | regolatori | 8 giorni | 30 ore | orologi solari | laboratorio | revisionare una pendoletta |
| note sulla teoria | tabelle |cookie policy| about me | in vendita | locomotive | orologio di legno | contattatemi
|
E' vietata la riproduzione parziale o totale di questo sito con le seguenti eccezzioni. Il sito può essere scaricato su disco fisso e stampato per uso personale ma senza alcuna alterazione; dovrà peraltro essere stampata su ciascuna copia questa notizia di copiright e l'URL del sito . Le pagine e le immagini che compongono il sito non possono essere incluse in nessun lavoro o pubblicazione, distribuite o copiate con fini commerciali senza l'esplicito consenso dell'autore.